Una psicoanalista a Teheran

CULTURA

Antonello Sacchetti

10/25/20132 min read

Un libro di Gohar Homayounpour pubblicato in Italia nel 2013

Non fatevi ingannare dal titolo: Una psicoanalista a Teheran di Gohar Homayounpour non è l’ennesimo libro furbetto che cerca di conquistare il lettore/acquirente solleticandone le curiosità per qualcosa di “esotico”.

A dirla tutta, è uno strano libro questo. Strano perché poco classificabile e anche perché è un libro breve, decisamente essenziale. E quindi è un libro da leggere, secondo me.

Anzi, se fosse stato pubblicato prima, lo avrei sicuramente citato a piene mani, perché ci sono spunti molto interessanti e non banali.

L’autrice è appunto una psicoanalista che ritorna a vivere e ad esercitare in patria dopo un lungo periodo all’estero. Cosa c’è di così straordinario nel fare l’analista a Teheran? Nulla, in fondo. E’ questo il punto di partenza del libro.

Quando l’autrice propone il suo libro a una giornalista non iraniana riceve consigli della serie:

Non deve scrivere quello che potrebbe scrivere anche uno psicoanalista che lavora a Manhattan , ci vuole qualcosa di un po’ “pepato”.

E poi domanda:

I suoi pazienti presentano problemi più legati alla sessualità o alla politica?” [evidentemente la giornalista esclude che gi iraniani possano averne altri!]

E suggerisce anche un titolo: Diventare matti a Teheran.

E’ proprio quel tipo di suggestione che chi ama l’Iran cerca di rigettare in tutti i modi, per non cadere in quel “rifiuto affascinato”, per cui gli iraniani sono visti e descritti come come alieni.

A questo proposito l’autrice cita la Kristeva: la paura dell’altro è l’inquietudine dell’altro che è in noi”

La parte più interessante del libro è l’analisi di un brano fondamentale della letteratura classica persiana: il duello tra Rostam e Sohrab nello Shahnameh di Ferdowsi. Come è noto, si tratta di un “Edipo al contrario”, in cui è il padre a uccidere il figlio.

“La fantasia collettiva iraniana – sostiene l’autrice – è fissata in un’angoscia di disobbedienza che desidera l’obbedienza assoluta. Nel momento in cui desiderano ribellarsi i figli sanno inconsapevolmente che, ponendo in essere quel desiderio, saranno probabilmente uccisi. Pertanto accettano, in certo modo, la paura della castrazione. Credo che sia una caratteristica delle culture tradizionali.

All’interno della storia iraniana, la richiesta di obbedienza assoluta può essere interpretata come una formazione reattiva all’angoscia originata dal potenziale di ribellione racchiuso nella cultura. (…) Così ironia vuole che la nostra cultura – che è, in superficie, di obbedienza assoluta – sia al proprio interno una cultura di ribellione.

Fa sì che in Iran le leggi siano osservate fintanto che la polizia, la legge e il padre sono presenti. In caso contrario, in questa cultura della non ribellione, ogni atto ribelle diventa possibile.

Con Ferdowsi abbiamo ucciso il nostro futuro rimanendo imprigionati nel passato, erotizzando il dolore.

Come reazione, la malinconia si è espressa nel creare lo sciismo, la cultura del lutto.

D’altra parte, ci ricorda l’autrice, “in Iran il passato è tutto”.

Related Stories