A volte capita di rincorrerli, certi film. Nel febbraio 2012 ero a Teheran per il Festival Fajr e ricordo che mentre aspettavo l’inizio di un altro film in concorso, passò sullo schermo il trailer di Barf roye kajha (La neve sui pini), primo film da regista di Peyman Moaadi (classe 1972), attore protagonista con Leila Hatami di Una Separazione, il film di Asghar Farhadi che poche settimane avrebbe vinto uno storico Oscar come  miglior film straniero. Bastò una breve sequenza del making of, con Moaadi dietro la macchina da presa, perché in sala si levasse un’ovazione da stadio. Quell’opera prima piacque parecchio e infatti si aggiudicò il premio del pubblico. Io non riuscii a vederlo allora perché il giorno della proiezione rimasi bloccato nel traffico di Teheran da una fittissima nevicata (oh, ironia…).

Barf roye kajha

Purtroppo, come racconta Antonella Vicini nel suo blog, non lo vide quasi più nessuno da allora, perché il film fu bloccato dalla censura per un anno e mezzo.

Sono finalmente riuscito a vederlo pochi giorni fa a Roma nell’ambito della rassegna Asiatica Film Mediale, presente lo stesso Moaadi, che al termine della proiezione è stato molto disponibile nel rispondere alle domande e nel raccontare la genesi del film.

[youtube]http://youtu.be/_o2jWPfcbpo[/youtube]

Inutile negarlo, il confronto con Una separazione è naturale, quasi obbligato. Anche qui si racconta una crisi di coppia: Ali, dentista cinquantenne abbandona sua moglie Roya (una intensissima Mahnaz Afshar) per una donna molto più giovane di lui. Nulla di nuovo sotto il sole e nemmeno sugli schermi. Ma nell’ora e mezza di film (misura aurea) Moaadi riesce ad evitare tutti i luoghi comuni del caso e a sorprendere lo spettatore in almeno un paio di occasioni.

Barf roye kajha

Come molti film iraniani, la maggior parte delle scene è girata in interni, soprattutto nella casa della protagonista. Che è insegnante di piano, per cui tutto il film è scandito quasi senza soluzione di continuità, dalla musica, sia classica sia tradizionale persiana. Il che non è molto comune nel cinema iraniano. Così come non è comune l’uso del bianco e nero.

Come ha raccontato lui stesso, Moaadi ha impiegato quattro anni per scrivere la storia, basandosi su situazioni reali, conosciute attraverso l’esperienza di suo padre, avvocato a Teheran.

Ne è uscito un film molto emozionante, molto “femminile” come punto di vista. Si può poi discutere se Moaadi sia riuscito o meno a calarsi in questa prospettiva in modo convincente, ma gli va dato atto di averci provato. Lui stesso ha affermato che quando il film è stato stoppato dalla censura, ha capito di aver colto nel segno.

Chissà se La neve sui pini troverà una distribuzione in Italia. Intanto siamo grati ad Asiatica per avercelo fatto vedere.

Antonello Sacchetti

Giornalista, blogger, podcaster, autore di diversi libri sull'Iran.

View all posts

2 comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Antonello Sacchetti

Giornalista, blogger, podcaster, autore di diversi libri sull'Iran.

PODCAST

Calendario