L’Istituto Culturale dell’Iran, nel quadro delle sue attività svolte a promuovere lo scambio culturale e presentare le grandi figure della letteratura e della cultura dell’Iran, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, organizza il terzo incontro letterario
Un pomeriggio con Nizami Ganjavi
che si svolgerà con la presenza della Prof.ssa Paola Orsatti, docente di lingua e letteratura persiana presso l’Università degli Studi di Roma, Sapienza.
Neẓāmi-ye Ganjavī (1141-1209), è il più grande poeta epico-romanzesco della letteratura persiana, che per la sua capacità miracolosa nel descrivere e immaginare, creò un nuovo stile nella letteratura persiana. L’utilizzo dei concetti gnostici e logici ha donato l’aspetto misterioso alle sue poesie che conduce il lettore a pensare con maggiore profondità.
Nelle sue opere si notano le numerose metafore, i pensieri profondi, i segreti e le passioni. Nizami con la sua ispirazione del mondo iranico, sia prima che dopo l’arrivo dell’islam, è riuscito a donare il senso dell’unità a tutte le nazioni che costituiscono la civiltà dell’Iran.
Tutt’il mondo un corpo pare e la Persia è il suo cuore
Non si vergogna di tal paragone colui che col vanto lo professa!
O Persia! O del pianeta il cuore! Il cor è del corpo la parte migliore.
Venerdì 17 gennaio 2014 dalle ore 16 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in Viale Castro Pretorio, 105
Gli interessati sono pregati a comunicare la loro presenza inviando una e-mail all’istituto: istitutoculturaleiran@gmail.com
Add comment