La notizia più importante arriva in serata: il prossimo round dei colloqui tra Iran e gruppo 5+1 si terrà a Baghdad il 23 maggio. Tre gli aspetti sostanziali:

  1. Un secondo round è stato fissato. E non era affatto scontato, visti i precedenti.
  2. Il secondo round si terrà a breve, prima dell’estate. Termine questo indicato da alcuni analisti come un discrimine circa le reali possibilità di successo dei negoziati.
  3. Il secondo round si terrà a Baghdad, località gradita al governo iraniano che nei giorni passati aveva addirittura chiesto che si svolgessero nella capitale irachena i colloqui fissati a Istanbul. Con la Turchia, infatti, Teheran ha più di qualche frizione in merito alla crisi in Siria. Ottimi, invece, i rapporti col governo iracheno.

Segnali positivi erano filtrati già nei giorni scorsi. Venerdì sera Catherine Ashton, capo delegazione per il gruppo 5+1 (Usa, Gran Bretagna, Francia, Russia, Cina e Germania) e la sua controparte Said Jalili avevano cenato presso il consolato iraniano di Istanbul. Al termine la Ashton aveva dichiarato che il “gruppo 5+1 era pronto a iniziare i negoziati con idee e metodi nuovi”.

Segnali incoraggianti anche da Teheran. Parviz Sorouri, membro della commissione parlamentare per la Sicurezza nazionale e la politica estera, aveva anticipato che, qualora l’Occidente fosse venuto incontro alle esigenze iraniane, Teheran potrebbe riconsiderare il suo no alla richiesta di interrompere l’arricchimento dell’uranio”.

La soluzione potrebbe essere questa: all’Iran viene fornito uranio arricchito al 19,75% , livello necessario per il funzionamento del reattore nucleare di Teheran. In cambio, l’Iran sospende la produzione di uranio arricchito.

Secondo voci non confermate, il sottosegretario di Stato Usa Wendy Sherman avrebbe richiesto un incontro a due con Jalili che però avrebbe rifiutato in attesa di istruzioni da Teheran.

Commenti positivi a questo meeting arrivano sia dai media occidentali (Associated Press, New York Times), sia da quelli iraniani (Press Tv, IRNA, ISNA).

Da qualche giorno si avvertiva un clima di fiducia rispetto a questo vertice. La sensazione è che la Guida suprema Khamenei, regolati i conti con Ahmadinejad con la vittoria alle elezioni parlamentari  di marzo, voglia lavorare adesso per evitare tensioni che possano mettere a repentaglio l’esistenza stessa della Repubblica islamica. Qualcosa di simile “all’amaro calice” bevuto dall’ayatollah Khomeini quando accettò il cessate il fuoco con l’Iraq nel 1988.

Vedremo se da qui al 23 maggio non ci saranno nuovi colpi di scena o “clamorose rivelazioni” da parte di qualcuno. Sicuramente stasera a Tel Aviv c’è più di qualche scontento.

Antonello Sacchetti

Giornalista, blogger, podcaster, autore di diversi libri sull'Iran.

View all posts

Add comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Antonello Sacchetti

Giornalista, blogger, podcaster, autore di diversi libri sull'Iran.

PODCAST

Calendario