«Io non conosco me stessa, tu non conosci me stessa, lei non conosce me stessa, noi non conosciamo me stessa, voi non conoscete me stessa».

La cantilena che la protagonista si ripete «come una beatitudine», sembra racchiudere l’anima dell’ultimo libro edito da Ponte33, Probabilmente mi sono persa, dell’iraniana Sara Salar (classe 1966), tradotto in italiano da Jasmine Nassir. In patria il romanzo ha venduto 30 mila copie ed ha avuto quattro edizioni, vincendo anche il prestigioso premio letterario Golshiri. Il libro ha avuto poi problemi con la censura e al momento non è più in vendita nelle librerie iraniane.

Sara Salar
La scrittrice Sara Salar

Forse la  copertina dice già molte cose: un volto – di certo non allegro – di donna incorniciato in una testa enorme, eppure come sospesa in cielo, con le stelle tra i capelli. Volendo fare una battuta, potremmo parlare di una sostenibile pesantezza dell’essere.

La pesantezza dei pensieri, dei dubbi, dei sogni infranti di una giovane donna che si sente con la testa per aria ma deve sostenere il peso dell’essere madre e moglie in una città che sente ostile.

È un libro cervellotico, quello della Salar. E non è detto che questo sia un limite. Ancora una volta, dall’Iran ci viene proposta l’opera di una donna, narrata in prima persona. A differenza di altri romanzi apparentemente simili (viene spontaneo il paragone con Come un uccello in volo di Fariba Vafi e anche con A quarant’anni di Nahid Tabatabai), Probabilmente mi sono persa è meno immediato e anche meno “facile”. Una donna sui 35 anni, nata nel Belucistan e trapiantata a Teheran, con un figlio piccolo, un marito assente e un corteggiatore assillante in una megalopoli dura, caotica e grigia. Fin qui, nulla di nuovo sotto il sole di Teheran. Però stavolta c’è altro. Anzi, c’è un’altra. E si chiama Gandom. In apparenza, è una vecchia amica della protagonista, sua compagnia di studi negli anni della gioventù e suo alter ego. Ma più si va avanti con le pagine e più questo personaggio sembra una proiezione della protagonista, un po’ come il Tyler Durden del celebre Fight Club di Chuck Palahniuk.

Qui non si raggiungono quei toni, ma la realtà narrata e comunque assai poco consolatoria. Tra cartelloni pubblicitari e trasmissioni radio su temi religiosi, il racconto si snoda in una città in cui povertà, droga e abbandono sembrano ancora più evidenti agli occhi di una donna nata in una delle tante province dell’immensa nazione iraniana.

L’autrice Sara Salar a Roma, 7 ottobre 2014

Anche il linguaggio scade più volte nel turpiloquio, a testimonianza di una società che si è fatta più volgare, tra speculazioni, boom edilizio e affari poco leciti.

C’è molta psicanalisi in questo romanzo. E c’è anche molta letteratura contemporanea.

in altre parole, c’è molto Iran dei nostri giorni.

«Dal vetro della macchina guardo il cielo, il cielo color piombo di Teheran…Ho detto al dottore: È come se mi fossi persa anni fa, persa nel cielo nero stellato di Zahedan».

Antonello Sacchetti

Giornalista, blogger, podcaster, autore di diversi libri sull'Iran.

View all posts

Add comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Antonello Sacchetti

Giornalista, blogger, podcaster, autore di diversi libri sull'Iran.

PODCAST

Calendario