Convegno organizzato da Reset-Dialogues on Civilizations nell’ambito del progetto Arab Media Report con il contributo del Ministero degli Affari Esteri.
Roma, 27 ottobre 2015
Sala Aldo Moro – Ministero degli Affari Esteri
Piazzale della Farnesina 1
10.00 Saluti di benvenuto
Armando Barucco, Luca Giansanti | Ministero degli Affari Esteri
Giancarlo Bosetti | Reset-DoC
10.15: Apertura dei lavori
Olivier Roy | Istituto Universitario Europeo
La strategia di comunicazione dello “stato islamico”
Sessione 1
ore 10.45-12.00
L’immagine dello “stato islamico” nei media arabi
La prospettiva araba sarà affiancata da una parallela indagine comparativa di quanto avviene nel contesto occidentale.
Fawaz Gerges | The London School of Economics
Differences and similarities: a comparison between Al Qaeda and IS media apparatus
Ursula Lindsey | The Arabist blog
Ridicule and satire, how ISIS targets Western and Arab audiences and the effects on the local societies
Donatella Della Ratta | Università di Copenhagen
L’immagine dello Stato Islamico nei media arabi
Chair: Francesca Corrao | Università LUISS Guido Carli
***
Sessione 2
ore 12.15-13.30
L’apparato mediatico iraniano tra la censura del regime e la creatività delle start-up
Lo sviluppo dei social media iraniani, che hanno peraltro accompagnato l’ascesa al potere del presidente Hassan Rouhani, e l’innovazione portata dall’arrivo del 3G e del 4G si scontrano con la censura governativa.
Gholan Khiabany | Goldsmiths, University of London
Antonello Sacchetti | Collaboratore Arab Media Report
Iran’s digital media landscape
Roberto Toscano | Ex ambasciatore a Teheran, collaboratore de La Stampa.
Chair: Azzurra Meringolo | Arab Media Report
***
ore 13.30- 14.30
Buffet
***
Sessione 3
ore 14.30- 16.00
I media turchi, da campo di battaglia a canale di soft power
La Turchia, paese ponte tra Europa e Oriente, con la produzione soap opera tradotte e diffuse con successo in arabo, è riuscita a presentarsi come una realtà vincente e attraente, anche se nell’ultimo quindicennio, alle aperture pluraliste si accompagnano pressioni minacciose sulla libertà di stampa.
Marco Ansaldo | Giornalista de La Repubblica
Joshua D. Hendrick | Loyola University Maryland
The politicization of Turkey’s domestic media landscape
Mustapha Akyol | Intellettuale e giornalista turco
How Majoritarianism Crushes Media Freedom
Collegamento Skype con
Marwan Kraidy, The Annenberg School for Communication, University of Pennsylvania
“From Neo-Ottoman Cool to Neo-Ottoman Kitsch: The Rise (and Fall?) of Turkey in Arab Media Space.”
Stefano Manservisi | Capo di Gabinetto dell’Alto Rappresentante per la Politica Estera e di Sicurezza dell’Unione Europea-Vice Presidente della Commissione Europea
Turkey in Europe: the door is still open?
Chair: Lea Nocera | Università di Napoli l’Orientale, collaboratrice Arab Media Report
***
L’incontro si terrà in lingua inglese
***
È necessario accreditarsi all’indirizzo:
resetmag@tin.it
Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.
___
Evento organizzato con un contributo del Ministero degli Affari Esteri
Responsabile del progetto: Giancarlo Bosetti | Direttore Reset-Dialogues on Civilizations
Consulenza scientifica del progetto: Nicola Missaglia
Coordinamento scientifico-editoriale progetto Arab Media Report: Azzurra Meringolo
Relazioni con i relatori: Elisa Gianni
Segreteria amministrativa e organizzativa: Letizia Durante
Download: Radicalismi e Censura MAE 27 ottobre 2015.pdf
Add comment