L’Istituto Culturale dell’Iran nel quadro delle sue attività svolte a promuovere lo scambio culturale e presentare le personalità letterarie e culturali dell’Iran, organizza degli incontri letterari.
Un pomeriggio con Hafez è il titolo del secondo incontro che si svolgerà in occasione della giornata per la celebrazione di Hafez con la presenza del Prof. Gianroberto Scarcia, docente di lingua e letteratura persiana presso Cà Foscari, l’università degli Studi di Venezia.
Khāje Shams o-Dīn Moḥammad Ḥāfeẓ-e Shīrāzī , conosciuto con il nome Hafez, il più celebre poeta e mistico persiano del XIV secolo.
Per la sua capacità miracolosa di parlare del “Sensibile” attraverso il “Sovrasensibile” e viceversa gli viene assegnato significativamente il titolo di «lingua dellInvisibile» («lisān al-ghayb»). Egli mostra nei suoi versi una straordinaria cultura religiosa, attestata peraltro dallo stesso Hāfez che significa «colui che ha memorizzato il Sacro Corano»
La vita e le opere di Hafez sono state oggetto di analisi, commentari ed interpretazioni, ed hanno influenzato in modo determinante la poesia persiana successiva al XIV secolo.
In Occidente, Hafez fu scoperto all’inizio attraverso la traduzione integrale del Divan nel secolo XIX.
Già al tempo di Adamo, nel Giardino del Paradiso, la poesia di Hafez adornò le pagine del quaderno della giunchiglia e della rosa.
Venerdì 11 ottobre 2013 dalle ore 16 alle ore 17.30
Presso Istituto Culturale dell’Iran a Roma
In via Maria Pezzè Pascolato, 9
La registrazione della lezione del Prof. Scarcia (si consiglia l’uso di auricolari)
Add comment