L’alternativa alla Irib: le tv in farsi nel mondo. Un interessante articolo di Antonella Vicini su Arab Media Report.

Il rovescio della medaglia di una televisione iraniana che non dà spazio all’iniziativa privata e al pluralismo delle voci all’interno del Paese è quella galassia composta da decine di emittenti televisive straniere che trasmettono in farsi e che raggiungono dall’esterno le case degli iraniani.   In base a un calcolo della BBC, risalente al 2008, circa il 30% della popolazione iraniana ha accesso a questi canali, anche se è difficile tenere un conto esatto visto l’utilizzo formalmente clandestino delle antenne satellitari. Sulla rete se ne trovano circa un’ottantina, comprese quelle afghane come Ariana TV, Arzu Tv, Tolo Tv, perché il dari, una delle lingue parlate in Afghanistan, è una variante del persiano; ci sono poi quelle tematiche dedicate solo alla musica, al cinema o allo sport; quelle solo online. Ma sono cinque le più seguite: BBC Persian, Voice of America, Farsi 1, Gem Tv e Manoto Tv.

Vai all’articolo originale:

L’alternativa alla Irib: le tv in farsi nel mondo

[youtube]http://youtu.be/SZgQbVSSULk[/youtube]

Antonello Sacchetti

Giornalista, blogger, podcaster, autore di diversi libri sull'Iran.

View all posts

Add comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Antonello Sacchetti

Giornalista, blogger, podcaster, autore di diversi libri sull'Iran.

PODCAST

Calendario