L’1 febbraio 1979 Ruhollah Khomeini rientra in Iran dopo un esilio di quindici anni. Lo scià Reza Pahlevi è scappato il 27 gennaio, sulla spinta delle manifestazioni antigovernative. Nel cimitero di Beheshte Zahra, poco fuori Teheran, Khomeini arringa una folla di sei milioni di persone: ”Il diritto appartiene al popolo e il governo non ha il diritto di mantenerlo sotto la sua tutela: ma fino ad oggi è così che il popolo è stato trattato dallo scià e dal suo governo, violando le leggi internazionali. Per questo noi non riconosciamo la sua legittimità!”.

 

Il pensiero politico di Khomeini

Quando Khomeini elabora la sua ideologia politica (la cosiddetta velayat e-faqih, letteralmente ”governo del giureconsulto”), compie una rottura clamorosa con la tradizione sciita. All’inizio degli anni settanta Khomeini tiene diciassette lezioni nella moschea del bazar della città irachena di Najaf. Queste lezioni saranno raccolte in un libro intitolato “La tutela del giureconsulto: il governo islamico”.

 

Dal VII al XVI secolo gli sciiti avevano rifiutato l’autorità delle dinastie ereditarie e accettato soltanto quella degli Imam. Nel 1501, tuttavia, con la dinastia dei Safavidi lo sciismo diventa la religione di stato dell’Iran e il clero riconosce l’autorità degli scià.

 

Khomeini dichiara invece incompatibili Islam e monarchia ed esorta i religiosi a impegnarsi nella lotta politica contro lo scià, “empio e corrotto”. Si paragona addirittura a Mosè che lotta contro i faraoni e all’Imam Hussein che combatte chi ha usurpato il titolo di califfo a suo padre Ali. Per Khomeini l’unico governo legittimo è quello dei giuristi religiosi, uomini virtuosi a cui spetta guidare le sorti del Paese.

 

Nella visione khomeinista lo sciismo diventa così un’ideologia terzomondista, che individua i suoi nemici principali nei governi occidentali e nella monarchia iraniana. Un’ideologia che si serve di concetti tipici del marxismo per catturare il consenso degli iraniani degli strati sociali più bassi.

 

Sarebbe perciò un errore definire il regime di Teheran “fondamentalista”, perché Khomeini non ha mai proposto una rilettura rigida del Corano. Persino le misure restrittive della libertà della donna (le più note e odiose), non si ispirano alle sacre scritture, ma a tradizioni posteriori.

 

La costituzione iraniana

La Costituzione iraniana del 1979 riprende la divisione dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) di Montesquieu e prevede una repubblica presidenziale, simile, sulla carta, a quella della Quinta repubblica francese.

 

Con alcune sostanziali differenze. Il presidente della repubblica viene eletto a suffragio universale ogni quattro anni. Nomina lui i ministri e guida l’esecutivo.

 

La prima carica dello Stato non è il presidente ma la Guida della rivoluzione (faqih), designata (ed eventualmente destituita) da un’Assemblea degli esperti (ayatollah) eletta a suffragio universale diretto ogni otto anni. Questo organismo è dal 1979 appannaggio dei conservatori.

 

Altrettanto importante è il Consiglio dei guardiani della costituzione, composto da dodici membri. E’ l’organo che controlla la conformità delle leggi con l’Islam, ne verifica la costituzionalità e ammette i candidati alle elezioni

 

Al parlamento (Majilis) spetta il potere legislativo. I 270 membri sono eletti a suffragio universale dai cittadini di età superiore ai 16 anni per un periodo di quattro anni. I deputati hanno la facoltà di chiedere le dimissioni del presidente esprimendo un voto di sfiducia. Le leggi approvate dal Majlis devono essere confermate dal Consiglio dei guardiani. La costituzione tutela esplicitamente la rappresentanza delle minoranze religiose (cattolici, ebrei e zoroastriani), riservando loro un numero minimo di seggi in parlamento.

 

Il più alto tribunale in Iran è la Corte suprema, il cui presidente viene nominato dalla Guida della Rivoluzione. Nel 1982 sono stati introdotti i tribunali rivoluzionari islamici e i codici conformi alla legge islamica (shariah).

 

L’Iran è diviso in 24 province (Ostan) suddivise in 195 contee e 500 distretti, a loro volta ripartiti in villaggi e municipalità. Ogni municipalità elegge il proprio sindaco.

 

Lo stesso Rafsanjani, presidente dal 1989 al 1997, ha osservato: “Quando mai nella storia dell’Islam si è visto un parlamento, un presidente, un primo ministro e un governo? In realtà l’80 per cento di quello che facciamo non ha precedenti nella storia dell’Islam”.

 

Antonello Sacchetti

Giornalista, blogger, podcaster, autore di diversi libri sull'Iran.

View all posts

Add comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Antonello Sacchetti

Giornalista, blogger, podcaster, autore di diversi libri sull'Iran.

PODCAST

Calendario