Video-installazione della storica e giornalista italo-iraniana Farian Sabahi che ricorda la storia degli ebrei polacchi che durante la Seconda Guerra Mondiale trovarono rifugio in Iran

I bambini di Teheran è una video-installazione della storica e giornalista italo-iraniana Farian Sabahi (www.fariansabahi.com) che sarà ospite delle seguenti istituzioni e associazioni:

– al Museo d’Arte Orientale (MAO) di Torino da venerdì 26 gennaio a metà febbraio (data da definire);

– al Mudec di Milano nella sola giornata della memoria, sabato 27 gennaio, in auditorium (al Mudec sarà mostrato il solo video, non ci sarà la vera e propria installazione)

– in diversi Presìdi del Libro (www.presidi.org), un’associazione che si occupa di promozione della lettura attraverso circoli diffusi in tutta Italia, soprattutto in Puglia, nel periodo che va all’incirca dal 27 gennaio a metà febbraio, in concomitanza con il Mese della Memoria. Giunta alla sua decima edizione, l’iniziativa ricorda le vittime dei genocidi e delle persecuzioni, vecchie e nuove, e riflette sulle tematiche di integrazione e accoglienza anche alla luce dei più cogenti fatti di attualità.

Sulla parete esterna alla sala del MAO, due pannelli: quello verticale spiega la storia dei cosiddetti Bambini di Teheran, quello orizzontale è una cartina con il percorso compiuto dai protagonisti di questa misteriosa vicenda. Sempre sulla parete esterna, le lettere in ebraico Yaldei Teheran (i bambini di Teheran) sono state realizzate in argilla dall’artista torinese-israeliano Gabriele Levy. Come Farian Sabahi, anche Gabriele Levy è di madre piemontese, di Alessandria, e di padre mediorientale (ebreo sefardita di Alessandria d’Egitto) e anche lui risiede nel quartiere torinese di San Salvario, http://www.gabrielelevy.com. Un modo come un altro per far capire che la collaborazione tra artisti è in grado di varcare confini e superare le reciproche differenze, al di là delle invettive dei politici.

All’ingresso della sala al primo piano del museo, un tavolino con il samovar per il té accoglie il visitatore con la consueta ospitalità del popolo persiano. Prima di entrare in sala, il pubblico si toglie le scarpe. In sala, ci si siede sui tappeti appoggiando la schiena sui cuscini, oppure sulla panca in fondo. Il messaggio di fondo, da leggere anche in chiave contemporanea, è che quando si arriva in un luogo che ti ospita è opportuno rispettarne usi e costumi. E se oggi è l’Europa a dover ospitare, suo malgrado, centinaia di migliaia di rifugiati provenienti dal Medio Oriente, c’è stato un tempo in cui a farsi carico dei profughi ebrei e cattolici provenienti dall’Europa è stato l’Iran. (Leggi: I profughi polacchi in Iran)

Sullo schermo scorre un video di circa trenta minuti. Sono quattro le testimonianze degli ebrei polacchi, ormai anziani, intervistati dall’autrice in Israele nel 2008 e 2010. Sono ebrei polacchi che appena prima dell’inizio della Seconda guerra mondiale erano scappati dalla Polonia invasa dai tedeschi verso la Polonia invasa dai sovietici. Da qui, erano stati deportati nei campi di lavoro in Siberia. In un secondo tempo erano riusciti ad arrivare in Uzbekistan dove vissero negli orfanotrofi fino a quando furono portati sulle coste del Mar Caspio e da lì a Teheran, che il 25 agosto 1941 era stata invasa dalle truppe britanniche e sovietiche. A Teheran, gli inglesi dove trasferirono 33mila soldati polacchi e 11mila rifugiati di cui 2mila ebrei, la metà minorenni destinati a un campo rifugiati allestito nell’agosto 1942 e finanziato dal governo polacco in esilio; cibo e medicine erano fornite dalla comunità ebraica iraniana, dalla Croce Rossa americana, da organizzazioni ebraiche e sioniste. A Teheran, i rifugiati polacchi trascorsero il periodo più lungo (da qui il nome Bambini di Teheran) prima di raggiungere quella che ancora era chiamata Palestina.

Nel 1942, la Jewish Agency aprì la sua prima sede a Teheran per organizzare il trasferimento dei rifugiati minorenni ebrei in Palestina via mare (Karachi e Aden) e via terra (attraverso l’Iraq, scortati dai militari britannici). Giunti in quello che ancora era Palestina, furono smistati in base alla famiglia di provenienza: i figli di rabbini furono destinati allo studio della Torah, molti altri ai kibbutz. Ma qualcuno riuscì a imbrogliare, evitando di finire in una yeshiva (scuola religiosa).

Nel video, le vicende degli ebrei polacchi sono divise a tappe geografiche, congiunte dalla voce fuori campo di un liceale: il video racconta le vicende di bambini e ragazzi, si rivolge principalmente alle scuole superiori per raccontare un episodio poco noto della Seconda guerra mondiale. I quattro intervistati, ormai anziani, raccontano le proprie vicende e tanti aneddoti. Ricordano le tante difficoltà, ma anche la gioia di essere scampati all’Olocausto e il ricongiungimento, anni dopo, con le loro famiglie in terra di Israele.

Il brano Elegy for the Arctic è stato concesso dal compositore torinese Ludovico Einaudi.

 

Antonello Sacchetti

Giornalista, blogger, podcaster, autore di diversi libri sull'Iran.

View all posts

Add comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Antonello Sacchetti

Giornalista, blogger, podcaster, autore di diversi libri sull'Iran.

PODCAST

Calendario