Dopo giorni di speculazioni e smentite, il 20 ottobre è arrivata la notizia ufficiale: tre ministri del governo di Hassan Rouhani si sono dimessi. Si tratta del ministro della Cultura Ali Jannati (Cultura), del ministro dello Sport Mahmoud Goudarzi e del ministro dell’Istruzione Ali Asghar Fani. Al loro posto Rouhani ha designato rispettivamente Seyyed Abbas Salehi alla Cultura, Nasrollah Sajjadi allo Sport e Seyyed Mohammad Bathaei all’Istruzione.
Ufficialmente, i tre si sono dimessi volontariamente, ma sembra evidente che le pressioni dei conservatori, a pochi mesi dalle presidenziali (19 maggio 2017) abbiano spinto il presidente Rouhani a privarsi di elementi politicamente “scomodi”.
In particolare, colpisce la rinuncia di Jannati. O, meglio, la rinuncia di Rouhani a Jannati. L’ormai ex ministro della Cultura sarebbe dovuto, tra l’altro, essere a Roma proprio il 20 ottobre per presentare la mostra sui capolavori nascosti del Museo d’arte contemporanea di Teheran, in programma dal marzo prossimo al Maxxi.
Secondo il quotidiano riformista Shargh, le dimissioni di Jannati sarebbero state volute dai “livelli supremi”, insoddisfatti delle sue politiche. Un evidente riferimento alla Guida Khamenei. Nella sua lettera di dimissioni, Jannati scrive di
non essere più in grado di continuare a svolgere il proprio lavoro. Desidero che il governo prosegua il proprio lavoro in campo culturale in una situazione calma e priva di tensioni.
Goudarzi, ministro dello Sport, sarebbe stato fatto fuori in seguito alle lamentele presentate dai grandi ayatollah di Qom al capo staff di Rouhani Mohammad Nahavandian. In particolare, le critiche avrebbero riguardato le politiche giovanili.
Dei tre ministri, Fani sarebbe stato quello più restio a lasciare l’incarico. Il quotidiano ultraconservatore Kayhan ha ironizzato su questo atteggiamento titolando: “Fani: pronto a continuare a collaborare col governo. Rouhani: accettiamo le sue dimissioni”.
I nuovi ministri dovranno ora ricevere il voto di fiducia del parlamento. L’esito positivo sembra scontato, visto che il governo può contare su una maggioranza piuttosto solida.
Tuttavia, non sono mancate critiche da tutti i fronti. Per molti conservatori, come Mohammad Reza Bahonar, questo “rimpasto è tardivo e inadeguato, perché ci sarebbero altri ministri da cambiare”.
Mentre i riformisti vedono in questa mossa una resa di Rouhani ai conservatori.
E’ significativo che il rimpasto abbia riguardato ministeri non economici, quando proprio l’economia è il tasto dolente dell’attuale situazione iraniana e del governo Rouhani in particolare.
Ma sulla cultura e sull’educazione si gioca una partita fondamentale per l’identità della Repubblica islamica.
La prima pagina di Aftab-e Yazd
La prima pagina di Shargh
Aggiornamento 1 novembre – Ok a nuovi ministri dal parlamento
Via libera dal parlamento della Repubblica Islamica ai tre nuovi ministri designati dal presidente Hassan Rouhani. Masoud Soltanifar (193 favorevoli, 72 contrari e 9 astenuti) va al dicastero dello Sport e dei Giovani; al ministero della cultura e dell’orientamento islamico va Seyyed Reza Salehi Amiri (180 favorevoli, 89 contrari e 6 astenuti) mentre la Scuola va a Fakhreddin Ahmadi Danesh Ashtiani (157 favorevoli, 111 contrari e 6 astenuti).
Add comment