Tutti i video e gli audio delle "Conversazioni sull'Iran" dall'aprile 2020 in poi. Interviste, presentazioni di libri, chiacchierate con esperti e appassionati
Tutti i video e gli audio delle “Conversazioni sull’Iran” dall’aprile 2020 in poi. Interviste, presentazioni di libri, chiacchierate
1
/
8


L'Iran dietro le porte chiuse. Scopri perché non ti consiglio di leggere questo libro

Iran e Italia. Psicoterapie a confronto

Ep. 4 Stagione 7 – Senti chi parla

Chiedere è lecito

L'Ue contro i Pasdaran

Ep2 Stagione 7: Iran. Calcio & potere

Ep1 Stagione 7: Senti chi parla

Deleted video

Quiz di Santo Stefano. Quanta Persia sai?

Iran 1988: le esecuzioni di massa

Polizia morale: che succede?

Le verità nascoste

Atto terzo: commento a Iran-Usa

Dulcis in fundo

Shab-e Yalda 2022: Notte di poesia

Conversazioni sull'Iran: Galles-Iran 0-2

Hoveyda. La fine è nota

Atto secondo: commento a Galles-Iran

Atto primo: commento a Inghilterra-Iran

Crisi Iran: come se ne parla all'estero

Iran. Quale futuro?

5 cose sull'Iran che (forse) non sai

Iran. Narrare la crisi

Ce n'è per tutti

La casa della moschea

Storia delle relazioni internazionali 1919 – 2021

Gli orsi non esistono

Iran: il confine del velo

Rassegna Persiana venerdì 7 ottobre 2022

Rotta per il Qatar

The silhouettes

I musei della guerra imposta

Rassegna Persiana

Il caso Mahsa Amini

Tejarat dar Italia. Fare business in Italia

Giornata Nazionale della Poesia e Letteratura Persiana

Mio zio Napoleone

Sohrab Sepehri. Un'oasi nell'attimo

Angolo acuto

Trailer: Conversazioni sull'Iran

Il cinema iraniano prima della rivoluzione

Rassegna Persiana

Conversazioni sull'Iran: anteprima della sesta stagione

Conversazioni sull'Iran. A settembre la sesta stagione

Angelo Callipo legge la poesia di Nima Yushij "La rana"

Il racconto dell’Ashura #shorts #islam #ashura

Iran 1971: a quale Paese lo scià copiò l’idea delle celebrazioni? #shorts #iran #Persepoli

Angelo Callipo legge una canzone di Hafez

"Io non sono una storia". Poesia di Ahmad Shamlu letta da Angelo Callipo

Speciale Ashura 2022
1
/
8


Articolo davvero interessante, grazie.
Ho sentito adesso la Conversazione sull’Iran. Grazie Antonello e grazie tantissime per Alberto. Quanta conoscenza rara in una puntata.
Grazie a te Liisa. Buona serata.
Ciao Antonello… complimenti, questo sito è una finestra interessantissima, ho ascoltato con grande attenzione la conversazione sul teatro. Nel mio passato teatrale mi è capitato di fare una tournée in Iran (Isfahan, Tabriz, Shiraz…), un’esperienza per me totalizzante e che ha cambiato profondamente la mia idea e, se posso, il mio rapporto con questo paese. Da allora la/e cultura/ iraniana/e non mi hanno più abbandonato, il totale fiasco del mio tentativo di imparare il farsi mi costringe a leggere testi solo in italiano… spero che possiate tornare a parlare di teatro, in ogni caso il tuo sito ora è tra i preferiti… complimenti ancora e buona lavoro
Ciao. Ti ringrazio, mi fa molto piacere. Sicuramente torneremo a parlare di teatro e anzi se ti farà piacere partecipare, sarai il benvenuto. Con le dirette andremo avanti ancora fino a fine luglio, ma da settembre torneremo un po’ più “strutturati”. Sentiamoci, se ti può interessare. Grazie ancora e a presto.
Ciao Antonello… se posso mettere a servizio le mie conoscenze teatrali e del teatro iraniano in particolare lo faccio ben volentieri, la mia mail l’ho lasciata nello spazio newsletter… sentiamoci… e ancora complimenti…
Non riesco a trovare quel video con la descrizione di un libro sulla storia dei Persiani, forse del 1983, forse di autore tedesco. Non ricordo.