Author - Antonello Sacchetti

Giornalista, blogger, podcaster, autore di diversi libri sull'Iran.

Non ci posso credere!

Farhadi ce l’ha fatta: Una separazione è il primo film iraniano a vincere l’Oscar. La notizia addolcisce il lunedì mattina ed esalta il primo giorno di Diruz. Vedo la...

Carver a Teheran

Di cosa parliamo quando parliamo di Iran? Parafrasare il titolo più famoso di Raymond Carver viene naturale quando ci si appresta a recensire Osso di maiale e mani di...

Buoni e cattivi/3

Ritorno a Teheran. L’incontro con Ahmadinejad “Il tragico della vita è che tutti hanno le loro ragioni”. È una delle battute più famose del film di Jean Renoir “La...

Stallo o non stallo

Breve precisazione sul sito di Parchin, l’Iran e il nucleare I titoli sono a senso unico: l’Iran impedisce agli ispettori AIEA di accedere al sito di Parchin, a sud est...

A proposito di nucleare

Intervista a  Radio Vaticana, 22 febbraio 2012 Nuove frizioni tra comunità internazionale e Iran sulla questione nucleare. Teheran ha vietato l’ingresso degli...

Buoni e cattivi/2

Quattro viaggi in Iran non mi hanno ancora immunizzato da tutte le influenze negative che precedono ogni partenza. C’è sempre qualcuno che, all’annuncio, sgrana gli...

Cosa vuol dire Diruz

Diruz in persiano vuol dire “ieri”.  Per un blog di informazione potrebbe sembrare una contraddizione: perché non parlare piuttosto dell’oggi o del domani? Semplicemente...

Il volo di Fariba Vafi

Prima di parlare di Fariba Vafi e del suo romanzo “Come un uccello in volo”, facciamo un piccolo passo indietro. Salone del libro di Torino, maggio 2010. La sezione...

Abgusht per tutti

E’ sicuramente uno dei piatti iraniani più “impegnativi” ma anche più caratteristici. Si tratta di una zuppa di ceci e carne di montone da gustare con...

Buoni e cattivi /1

Come avevo immaginato il ritorno a Tehran in questi 4 anni? Non ricordo, forse non lo avevo poi immaginato così tanto. L’immaginazione presuppone una volontà precisa, un...

Atomi di stagione

Puntuale come gli alberi di Natale a dicembre, la questione del nucleare iraniano è tornata al centro del dibattito politico internazionale. Si è parlato moltissimo del...

Assedi

L’assalto all’ambasciata britannica di Teheran del 29 novembre suscita inevitabilmente il confronto con la crisi degli ostaggi dell’ambasciata Usa del 1979. A livello...

Paura atomica?

Il rapporto dell’AIEA accusa l’Iran di lavorare ad un ordigno nucleare. Da Teheran fioccano le smentite, la comunità internazionale si interroga su cosa fare...

Una separazione

Se siete appassionati di cinema, ne avrete già sentito parlare molto bene. Se di film ne vedete pochi, andate assolutamente a vedere “Una separazione”, dell’iraniano...

Quella rivoluzione

L’1 febbraio 1979 Ruhollah Khomeini rientra in Iran dopo un esilio di quindici anni. Lo scià Reza Pahlevi è scappato il 27 gennaio, sulla spinta delle...

Un giorno con Mastur

Intanto devo dire che me lo aspettavo più piccolo. Dalle foto sembrava un uomo non alto, poco appariscente. E invece Mostafa Mastur spiccava nel caos di via IV novembre...

I soliti sospetti

A prima vista sembra quasi la trama di un telefilm made in Usa. Agenti dell’FBI che intercettano un irano-americano che sta organizzando niente meno che l’omicidio...

PODCAST

Calendario