E’ sicuramente uno dei piatti iraniani più “impegnativi” ma anche più caratteristici. Si tratta di una zuppa di ceci e carne di montone da gustare con il pane nan.
L’abgusht (ab=acqua e gusht= carne) viene cotto in un brodo con l’aggiunta di cannella e cipolla rossa. Quando si termina il brodo, si versa quanto rimasto nella scodella.
Con luna specie di forchetta a base piatta si schiaccia quanto rimasto nel piatto e lo si mangia con i pezzetti di pane. Qualcuno aggiunge del limone per rendere il tutto meno pesante. Altri avvolgono la cipolla dolce in foglie di menta.
Ingredienti (per una porzione):
un pezzo di carne (150 gr) di montone ev. con osso
50 gr grasso di montone (parte del sedere)
50 gr ceci
1 patata
1 pomodoro
1 cipolla rossa dolce
pane piatto (barbari)
Ricetta:
I ceci vanno messi a mollo con parecchie ore di anticipo. Si cuoce la carne con acqua fredda e sale per 2 ore e mezzo. Durante la cottura bisogna togliere di il grasso in eccesso. Si aggiungono i ceci, pomodori e patate. A discrezione, curry giallo o cannella. Si rimette il tutto sul fuoco per un’altra ora.
Non leggero, ma buonissimo.
il pane speciale di questo cibo è sicuramente Sangak
[…] con le diverse tecniche dell’artigianato persiano; per pranzo, nella Casa del Tè, era tipico l’Abgusht o Dizì, carne di pecora lasciata cucinare per ore e ore con patate, ceci e pomodori, per dare vita infine […]