444 giorni. Tanto durò la crisi degli ostaggi dell’ambasciata Usa di Teheran. Dal 4 novembre 1979 al 20 gennaio 1981. Nel 2007 il canale satellitare statale iraniano Press Tv realizzò un documentario molto interessante che raccontava quei giorni attraverso i ricordi di alcuni dei protagonisti, intitolato, appunto, 444 days.

Ci sono alcuni funzionari statunitensi, come John Limbert (abbiamo parlato già di lui, qui) e ci sono soprattutto Ebrahim Asgharzadehleader degli studenti che occuparono l’ambasciata, e Masoumeh Ebtekar, allora portavoce degli studenti e oggi vicepresidente dell’Iran.

E’ un racconto molto intenso e anche originale. Venne presentato ad Asiatica Film Mediale a Roma e poi sparì dalla circolazione. L’ho cercato inutilmente per anni e non sono riuscito a trovarlo nemmeno a Teheran. Nell’agosto 2014 è stato pubblicato finalmente su YouTube. Ma qualche anno dopo l’account che lo aveva pubblicato è stato chiuso e il documentario è nuovamente introvabile. 

In basso, trovate il trailer. 

P.S.

Quello  in alto a destra nella foto NON è l’ex presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad. Come si evince dal documentario, il giovane universitario Ahmadinejad non era favorevole all’occupazione dell’ambasciata Usa. Piuttosto, era favorevole a un’azione nei confronti dell’ambasciata dell’Unione Sovietica. Ma questa è un’altra storia.

 



	
			
	
	

Antonello Sacchetti

Giornalista, blogger, podcaster, autore di diversi libri sull'Iran.

View all posts

1 comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • No, non sembra Ahmadinejad quello in foto. Ma tempo fa vidi una foto in bianco e nero dei tempi della rivoluzione – non ricordo se su questo sito – in cui sembrava di vedere un giovane Ahmadinejad in primo piano ad aizzare la folla. Generazione di ferro!

Antonello Sacchetti

Giornalista, blogger, podcaster, autore di diversi libri sull'Iran.

Calendario