Quanto è conosciuta la letteratura italiana in Iran? Quali sono gli autori pubblicati in Iran e quali i più letti e apprezzati dai lettori persiani?
E’ stato il tema di un incontro tenutosi a Roma il 26 giugno 2014 con Ali Asgar Mohammadkhani, vice direttore dell’Istituto Culturale Shahr-e ketab (Città del libro) di Teheran.
Ecco il video di una parte del suo intervento:
Qui di seguito alcune copertine di autori contemporanei italiani pubblicati in Iran.
Italo Calvino – La giornata di uno scrutatore
Tabucchi – La testa perduta di Damasceno Monteiro
Natalia Ginzburg – Lessico familiare
Ginzburg – Mai devi domandarmi
Benni – Margherita dolcevita
Erri De Luca – Montedidio
Tabucchi – Notturno indiano
Pirandello
Calvino – Se una notte d’inverno un viaggiatore
Baricco – Seta
Cesare Pavese – Tra donne sole
Ginzburg – Tutti i nostri ieri
Vitello marino
Dino Buzzati – Sessanta racconti
Tamaro – Anima mundi
Benni – Il bar sotto il mare
Pratolini – Cronaca familiare
Guareschi – Don Camillo
Calvino – Favole italiane
Il colombre e altri 50 racconti
Baricco – Oceano mare
Vittorini – Conversazione in Sicilia
Calvino – Le città invisibili
Calvino – I funghi in città (Marcovaldo)
Calvino – Il visconte dimezzato
Silone – Il segreto di Luca
Fallaci – Lettera a un bambino mai nato
Fallaci – Un uomo
Piero Chiara –
Ginzburg – La città e la casa
Si ringrazia l’Istituto della Repubblica Islamica dell’Iran per le immagini delle copertine dei libri.
×
Se ti interessano aggiornamenti di Diruz mandami un messaggio su Whatsapp o scrivi una mail antonello.sacchetti@gmail.com